Fernando Leopoldo Dotti

Fernando Leopoldo Dotti (1959) è un architetto italiano la cui formazione e carriera si distinguono per l'influenza di grandi maestri dell'architettura e dell’arte.Si laurea con il massimo dei voti (110/110) nel 1985 presso lo IUAV di Venezia, dove ha avuto l’opportunità di essere allievo di figure di spicco come Aldo Rossi, Guido Canella, Gianni Braghieri, Franco Stella, Donato Sartori, Francesco Dal Co e Antonio Foscari. Fin dagli esordi, Dotti si inserisce nel panorama culturale e accademico internazionale, partecipando alla Biennale di Venezia – Mostra Internazionale di Architettura nel 1985, e successivamente esponendo all’École d’Architecture de Paris, all’Università Tecnica di Berlino e, nel 2012, al Central Department for Urban Planning, Architecture and Urban Design di Kyiv. La sua attività progettuale si sviluppa su scala sia nazionale che internazionale, con particolare attenzione al dialogo culturale e all’approfondimento teorico della progettazione architettonica. Collabora con il Prof. Marino Narpozzi al progetto per il Concorso per la sistemazione dell’Avenida De La Diagonale a Barcellona, e con il Prof. Gianni Braghieri all’elaborazione di progetti di rilievo come il Concorso a inviti per la Riqualificazione di Piazza dei 500 a Roma e il Centro di quartiere – Casa Anziani per il Comune di Campodarsego (PD). Tra le opere più significative si annoverano il progetto del Nuovo Vescovado a Bissau, capitale della Guinea Bissau, numerosi edifici pubblici e interventi di restauro su edifici storici, tra cui nove chiese nel territorio veneto, a testimonianza della sua sensibilità nei confronti del patrimonio architettonico.

studio di architettura Camposampiero
studio di architettura Camposampiero